Articolo di Tommaso Pellizzari sul Corriere della Sera.
Disturbi dell’alimentazione, ricerche di identità e di equilibri mentali, accettazione del proprio corpo. Quattro influencer (Valeria Vedovatti, Carlotta Bertotti, Sara Verde, Ambra Garavaglia) e quattro esperti (Stefano Erzegovesi, Giovanni Migliarese, Claudio Mencacci, Anna Omboni) raccontano il coraggio e le fatiche dei ragazzi di oggi.
La scelta, volendo, è ampia: Thomas Bernhard (nel romanzo Perturbamento, del 1967) scriveva che «La gioventù per chi la vive è una situazione raccapricciante». Ma molto prima di lui, nel 1906 in uno degli incipit più famosi (e troppo citati) della storia della letteratura (quello di Aden, Arabia), Paul Nizan scriveva «Avevo vent’anni, non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita». Essere giovani, insomma, è stato sempre piuttosto complicato. E se ogni generazione pensa di essere non solo unica, ma quasi sempre la più sfortunata o quella alla quale è toccata in sorte l’epoca più difficile in cui vivere, quella di chi è adolescente oggi ha forse delle buone ragioni per sentirsi davvero diversa da tutte le altre: nel bene, ma soprattutto nel male. I motivi sono noti: le incertezze sul futuro (tra sicurezze lavorative in via di sparizione e crisi climatiche), la cesura del Covid, il ritorno in grande stile della guerra come modalità di risoluzione delle controversie non sembrano condizioni ideali per progettare il proprio domani. E a questo si deve aggiungere la gigantesca pressione individuale esercitata su ciascuno dai social network, che non tutti sanno gestire con l’abilità dei quattro importanti influencer che sono i protagonisti di «Adolescenze. Alla conquista della felicità», la nuova serie podcast della sezione del Corriere della Sera dedicata a Figli & Genitori, promossa da Amazon e realizzata in collaborazione con Itaca Lab di Fondazione Progetto Itaca. La serie è scritta e condotta da Chiara Bidoli, caporedattrice di Corriere Salute, è prodotta da Carlo Annese per Piano P ed è disponibile da oggi e con cadenza settimanale ogni mercoledì su corriere.it e su tutte le piattaforme di ascolto.
Nei singoli episodi Valeria Vedovatti, Carlotta Bertotti, Sara Verde e Ambra Garavaglia raccontano come hanno superato i problemi che durante la loro adolescenza sono stati costretti ad affrontare: disturbi alimentari, la malattia, la ricerca d’identità, la salute mentale di un genitore. A loro si affiancano quattro esperti di questi argomenti: gli psichiatri Stefano Erzegovesi, Giovanni Migliarese, Claudio Mencacci e Anna Omboni. Ciascuno di essi si assume il compito di spiegare a chi ascolta le dinamiche di ogni problema, aiutando a capire quali possono essere i segnali da cui individuarne la presenza e come intervenire (sia dal punto di vista di chi ne soffre sia dal punto di vista di chi, come i genitori, potrebbe avere bisogno di consigli). Perché sull’adolescenza c’è una sola certezza indiscutibile: che prima o poi passa. Ma viverla come un’età soltanto infelice o nella quale i problemi sono troppo grossi per essere affrontati, beh, quello non è affatto obbligatorio. Né inevitabile.